Nel week end del 12 e 13 maggio i nostri atleti Age Group sono stati impegnati su diversi fronti in Italia ed all’estero, ha aperto le danze nella giornata di sabato 12 maggio nella splendida località ligure di Lerici il nostro “globetrotterAlberto Belli. Nel “Golfo dei Poeti” bravo il nostro novello Lord Byron Alberto  ha disputato il classico Olimpico (che ha visto la partecipazione di ben 233 atleti).

La gara, che presentava una frazione bike estremamente dura (più di 800 m di dislivello), ha visto il nostro Alberto chiuderla in maniera positiva con il tempo di 3h 15’ e 24” in 212° posizione assoluta. Alberto porta sempre il nostro nome in giro per il mondo con il sorriso e la sua filosofia “no stress”, lo aspettiamo il 10 giugno al 70.3 di Cairns in…Australia!

Domenica sempre a Lerici nella gara “Sprint”, ha fatto il suo rientro uno degli atleti storici di IronBiella: Luca Bianco. Il nostro “Minestrina” ha disputato un‘ ottima gara classificandosi al 93° posto assoluto ed al 7° di categoria M3, da rilevare la sua media nella corsa di 3’46” al km. Ben tornato Luca!

A Candia Canavese folta era la nostra presenza per le due gare in programma: l’Olimpico ed il medio “No draft” erano presenti nell’Olimpico i nostri Massimo “Rock & Roll” Stabile, Erik Sacco, Meme Marcato, Ale Verna,  mentre nel medio hanno preso il via i nostri Elis Gassino, Marco Logoteta, Stefano ”Omo de Fero” Pozzo, Max Rossetti, Danilo Zambon

Ottimi i risultati dei nostri ragazzi in una gara così difficile vista la specialità “No Draft”, con una bike nervosa di circa 83 km ed una corsa anche su sterrato lievemente inferiore ai 21 km canonici ma non piatta e anche qui nervosa.

Il più giovane dei nostri Erik Sacco ha ben figurato alla sua prima esperienza in un Olimpico no draft, di rilievo il suo risultato cronometrico 2h 29’, a podio (2°!!) nella categoria Juniores cosa che fa ben sperare per il futuro del nostro ragazzo e pensare che non si allena di nuoto! Erik è stato preceduto di poco dal suo mentore ed allenatore Meme Marcato (69° assoluto e 17° cat S4) che ha sfoderato una prestazione di alto livello soprattutto nella frazione bike con una media superiore ai 34 km/h.

Massimo “Rock & Roll” Stabile nonostante fosse reduce dal viaggio entusiasmante della “Transmongolica” ha chiuso con l’ottimo tempo di 2h e 35’ e visto lo scarso allenamento è veramente un ottimo tempo. Lo ha seguito al rientro nelle gare, Ale Verna che ha fermato il crono a 2h e 43’ al 28° posto nella cat M1.

Dopo la cronaca dell’Olimpico, passiamo all’analisi del Medio No Draft.

Il miglior tempo nel medio l’ha ottenuto Elis Gassino, che ha chiuso con lo straordinario tempo di 4h 15’ 07”, tempo che gli ha permesso di ottenere il 25° tempo assoluto ed il 4° nella categoria M2, di assoluto rilevo la sua frazione run in 1h e 23’. Veramente una prestazione da incorniciare e come si suol dire “ Monstre”.

Lo ha seguito il ns. Marco Logoteta che ha chiuso in 126° posizione assoluta e 39° di categoria fermando i cronometri in 4h 46’ e 58” dimostrandosi potenzialmente un “lunghista” dal futuro radioso.

Il nostro Stefano Pozzo ha aggiunto questa gara al numero di fatiche annuali ed ha chiuso la sua prestazione in 5h 30’ , 224° assoluto, ottima la prova di Max Rossetti che ancora una volta dimostra le sue qualità nelle gare lunghe, Max ha infatti chiuso in 4h e 49’ la sua bella gara con uno splendido 29° posto nella categoria M2. Immancabile nelle distanze lunghe Danilo Zambon che ha chiuso con il 9° posto nella categoria M4 ed il tempo di 5h e 21’. Max e Danilo si dimostrano ancora una volta due combattivi Leoni di lungo corso.

All’estero, nella splendida Aix en Provence ma con una condizione meteo da “ tregenda” sotto una fortissima e gelida pioggia battente, era presente per la classica gara del circuito IM, un altro dei nostri “Senatori” : Diegone Zegna, il nostro atleta ha disputato una bella gara chiudendo la sua fatica nel mezzo con il tempo di 5h 19’ 50”, 47° di categoria su 269 e 358° assoluto su 1.816 partecipanti. Analizzando la sua prestazione spicca la frazione bike dove il nostro atleta ha siglato una media superiore ai 32 km/h.

Bravi i nostri Master ed aspettiamo il prox fine settimana dove molti dei nostri saranno impegnati nel DJ Tri di Milano (Olimpico, Sprint e Staffetta).

Ett.An.